centro di Ateneo di Documentazione, Ateneo marche, biblioteche marche, università politecnica marche, Politecnica marche,università, marche, Sebina, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, consultazione, leggere

AGGIORNAMENTI COVID19 - 1 maggio 2022

Comunicazione agli utenti su accesso e servizi attivi nelle Biblioteche del CAD 

 

ORARI DI APERTURA E NUMERO POSTI

Le biblioteche del CAD sono aperte per i servizi in presenza dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:15 e il sabato dalle 8:30 alle 13:00.

Il numero di postazioni per lo studio individuale è stato ridotto tenendo conto delle dimensioni dei locali, delle loro caratteristiche e della necessità di garantire agli utenti il mantenimento della distanza fisica di sicurezza di almeno un metro.

I posti attualmente disponibili sono:

  • n. 80 nelle Sale studio della Biblioteca Tecnico-Scientifica-Biomedica (Montedago)
  • n. 100 nelle Sale studio della Biblioteca Economico-Giuridica-Sociologica (Villarey)
  • n. 138 nelle Sale studio della Biblioteca Medica (Torrette)


SALE STUDIO

Prenotazione posti

Studenti

Per accedere alle sale studio, gli studenti devono prenotare il posto collegandosi al sito: https://www.univpm.it/prenotazione-servizi 

 

Docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo UNIVPM

L'accesso del personale UNIVPM è subordinato alla  prenotazione del posto/servizio da effettuarsi inviando un'email a: 
indicando nome, cognome, codice fiscale, recapito telefonico, giorno, orario e, opzionalmente, il settore a cui si è interessati.

 

Utenti non istituzionali

Per gli utenti non istituzionali è comunque necessaria la prenotazione che può essere effettuata scrivendo un'email a:
indicando nome, cognome, codice fiscale,  recapito telefonico, giorno, orario e, opzionalmente, il settore a cui si è interessati.   

 

Informazioni generali sulla prenotazione

  • Ogni utente può prenotare il posto per il tempo necessario, anche per diverse fasce orarie nell’arco della stessa giornata (ad es. 8:30-13:00 e 15:00-19:15…).
  • Il posto non può essere scelto, ma viene assegnato dal software in modo da garantire il massimo utilizzo degli spazi nel rispetto delle norme.
  • I posti liberi possono essere prenotati in anticipo (con un massimo di una settimana) o last minute.
  • La prenotazione deve corrispondere all'effettivo orario di fruizione del servizio.
  • Per consentire la massima disponibilità delle postazioni, gli utenti sono tenuti a cancellare in anticipo le prenotazioni nel caso in cui non dovessero essere presenti e a comunicare al personale eventuali ritardi, oltre i 30 minuti, o uscite anticipate.  
  • La postazione rimane riservata per i 30 minuti successivi all’orario di inizio della prenotazione; oltre tale termine, in caso di assenza dello studente prenotato, la prenotazione viene cancellata in modo da rendere il posto nuovamente disponibile.
  • La prenotazione impegna l’utente al rispetto degli orari, delle regole e degli altri utenti; la mancata osservanza delle disposizioni potrebbe comportare una temporanea sospensione dall'utilizzo del servizio.
 

Regole per la permanenza

In biblioteca è raccomandato:

  • lavarsi spesso le mani ed igienizzarle con le soluzioni idroalcoliche disponibili negli appositi dispenser.
  • praticare l’igiene respiratoria;
  • evitare l’uso promiscuo di oggetti personali, bottiglie, bicchieri e di telefoni;
  • evitare qualsiasi forma di assembramento;
  • arieggiare frequentemente i locali, anche attraverso l’apertura regolare e ottimizzata delle finestre e di altri accessi;
  • utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine chirurgiche o con protezione superiore, tipo FFP2) in assenza di distanziamento interpersonale e in spazi condivisi (fortemente raccomandato in sala studio)
  • sanificare la propria postazione con il kit a disposizione, prima di sedersi
  • disinfettare le attrezzature elettroniche ad uso promiscuo (stampanti, PC, fotocopiatrici, etc), avendo cura di spruzzare il prodotto sul panno e non direttamente sulle attrezzature e di farlo a device spento.

Non è consentito:

  • allontanarsi dal posto per più di 30 minuti
  • consumare cibi; allorquando si consumino bevande occorre mantenere la distanza da altre persone di almeno due metri.
  • creare assembramenti nei bagni e negli spazi comuni; in caso di file, il distanziamento deve essere sempre rispettato. 

Il personale regolamenta l’afflusso degli studenti ed eventuali tempi di attesa; provvede inoltre al controllo del rispetto delle regole, all’assistenza agli utenti e all’apertura periodica delle finestre per consentire una continua areazione.

 

Accesso in biblioteca per ragioni di servizio

Tutte le persone che per ragioni di servizio abbiano occasionalmente la necessità di entrare in biblioteca e di trattenersi per più di 15 minuti saranno registrate nel gestionale delle presenze, ai fini delle necessità di tracciamento. Tale disposizione non si applica al personale in servizio presso la biblioteca.  

 

 

SERVIZI

Consultazione

La consultazione di libri e periodici:

  • presso la Biblioteca Tecnico-Scientifica-Biomedica (Montedago) avviene col sistema a “scaffale aperto”. È necessario informare previamente gli operatori del front office e depositare eventuali borse negli appositi armadietti;
  • presso la Biblioteca Medica (Torrette) avviene col sistema a “scaffale chiuso”, cioè previa richiesta e con l’assistenza del personale di Frontoffice;
  • presso la Biblioteca Economico-Giuridica-Sociologica (Villarey) gli utenti sono invece autorizzati all’utilizzo dei volumi a scaffale aperto senza l’intermediazione degli operatori, avendo cura, al termine, di riporre i materiali nell’apposito contenitore a disposizione; 


Prestito librario

Il prestito esterno dei volumi, per utenti che non abbiano bisogno delle sale di studio, avviene solo su appuntamento prenotando al link 
https://www.univpm.it/prenotazione-servizi e selezionando l'opzione Prenotazione Front Office per ritiro prestiti e/o restituzioni.

Prima di prenotare si prega di:

  • verificare sul catalogo che i libri siano disponibili;
  • effettuare una richiesta di prestito o una prenotazione in caso di volumi già in prestito ad altro utente. È possibile farlo tramite la App BiblioUnivpm o accedendo alla propria area personale sul sito del CAD. In questo modo i libri saranno riservati al richiedente fino all’appuntamento per il ritiro.
Il catalogo è consultabile sul sito del CAD  https://cad.univpm.it e tramite la  App BiblioUnivpm, disponibile sia per  Android che  iOS

 

ATTENZIONE

Gli utenti presenti nelle sale studio, per il prestito di volumi possono rivolgersi direttamente allo sportello, senza seguire la prassi necessaria per la prenotazione del solo servizio di prestito/riconsegna.

Nel caso di prenotazione di un volume in prestito ad altro utente, al ricevimento della notifica di rientro del libro è possibile prenotare l’appuntamento per il ritiro, entro il termine indicato dalla mail ricevuta.

 

Restituzione dei prestiti scaduti

La restituzione dei volumi ottenuti in prestito è ripristinata secondo le modalità ordinarie, cioè obbligatoriamente alla data di scadenza indicata sulla scheda di prestito. Eventuali ritardi saranno sanzionati con una sospensione pari al numero di giorni di ritardo.

Le modalità di restituzione previste sono:

  1. di persona, previo appuntamento da prenotarsi alla pagina https://www.univpm.it/prenotazione-servizi. Nello stesso appuntamento sarà possibile effettuare sia rientri che ulteriori prestiti. 
  2. tramite spedizione postale con tracciamento della spedizione e invio via email alla biblioteca di riferimento della ricevuta di spedizione con codice di tracciamento.

 

Riproduzione di documenti posseduti dalla biblioteca

Parti di libri o riviste possono essere chiesti in copia digitale per la ricezione via email nei limiti del 15% dell’intero testo ai sensi della Legge 22 aprile 1941, n. 633 e s.m.


Fornitura di documenti non posseduti dalla biblioteca (Document Delivery)

Continua a essere operativo il servizio di Document delivery, secondo le modalità indicate sul sito:
https://cad.univpm.it/SebinaOpac/article/reperimento-di-articoli-document-delivery/servizi-dd


Prestito interbibliotecario (ILL)

Il servizio è ripristinato previa richiesta secondo le modalità indicate nella pagina https://cad.univpm.it/SebinaOpac/article/prestito-interbibliotecario-ill/servizi-prestito-ill


Consultazione Tesi

Il servizio è operativo secondo le modalità indicate nella pagina https://cad.univpm.it/SebinaOpac/article/il-catalogo-delle-tesi-di-laurea/catalogo-tesi 

 

Risorse digitali

Le risorse digitali (riviste, banche dati, ebooks) sono consultabili a distanza mediante Proxy Server o via Shibboleth, come indicato nel sito del CAD:
https://cad.univpm.it/SebinaOpac/article/modalita-di-accesso/accesso-info.

 

Invitiamo gli utenti a leggere e rispettare le indicazioni precedenti: con la collaborazione di tutti, i servizi potranno funzionare al meglio, con regolarità e senza interruzioni.
Per rimanere aggiornati su eventuali modifiche a queste disposizioni consultare la sezione News del nostro sito: https://cad.univpm.it