Prestito librario
Il prestito librario:
- è concesso agli studenti dell'Ateneo per non più di 2 volumi contemporaneamente (5 volumi per docenti e laureandi); la durata è di 21 giorni (estesa a 60 giorni esclusivamente per docenti, laureandi e personale tecnico/amministrativo);
- si effettua inderogabilmente fino a 30 minuti prima della chiusura;
- si possono effettuare prenotazioni o richieste di prestito on-line fino a 24 ore prima del ritiro, tramite il Catalogo sulla Home-page.
Sono esclusi dal prestito
- i periodici, sia rilegati che in fascicoli;
- le Enciclopedie, i dizionari, i codici e in genere tutte le opere di frequente consultazione;
- le opere di documentazione statistica e la normativa;
- i libri antichi e le opere in precario stato di conservazione;
- le tesi;
- il materiale multimediale.
Il prestito, per utenti che non abbiano bisogno delle sale di studio, avviene su appuntamento prenotando al link
https://www.univpm.it/prenotazione-servizi e selezionando l'opzione Prenotazione Front Office per ritiro prestiti e/o restituzioni.
Prima di prenotare si prega di:
- verificare sul catalogo che i libri siano disponibili;
- effettuare una richiesta di prestito o una prenotazione in caso di volumi già in prestito ad altro utente. È possibile farlo tramite la App BiblioUnivpm o accedendo alla propria area personale sul sito del CAD. In questo modo i libri saranno riservati al richiedente fino all’appuntamento per il ritiro.
- Per Android su Google Play cerca BiblioUnivpm o vai al link: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.sebina.mylib.uan
- Per iOS nell’App Store cerca BiblioUnivpm o vai al link: https://appsto.re/it/vA46jb.i
Gli utenti presenti nelle sale studio, per il prestito di volumi possono rivolgersi direttamente allo sportello, senza seguire la prassi necessaria per la prenotazione del solo servizio di prestito/riconsegna.
Nel caso di prenotazione di un volume in prestito ad altro utente, al ricevimento della notifica di rientro del libro è possibile prenotare l’appuntamento per il ritiro, entro il termine indicato dalla mail ricevuta.
Restituzione dei prestiti scaduti
I volumi devono essere restituiti alla data di scadenza indicata sulla scheda di prestito. Eventuali ritardi saranno sanzionati con una sospensione pari al numero di giorni di ritardo.
Le modalità di restituzione previste sono:
- di persona, previo appuntamento da prenotarsi alla pagina https://www.univpm.it/prenotazione-servizi. Nello stesso appuntamento sarà possibile effettuare sia rientri che ulteriori prestiti.
- tramite spedizione postale con tracciamento della spedizione e invio via email alla biblioteca di riferimento della ricevuta di spedizione con codice di tracciamento.
Gli stdenti e le studentesse sono tenuti a restituire tutti i volumi presi in prestito almeno due settimane prima della conclusione del corso di studi (ad esempio due settimane prima della data della laurea). Eventuali situazioni irregolari saranno segnalate alla segreteria studenti competente.
ATTENZIONE: In caso di smarrimento o danneggiamento del volume in prestito, l'utente dovrà provvedere a riacquistarne una copia della stessa edizione. Nel caso in cui il documento fosse irreperibile e comunque fuori commercio la sanzione consisterà nella sospensione per sei mesi dal prestito.
Consultazione
La consultazione di libri e periodici:
- presso la Biblioteca Tecnico-Scientifica-Biomedica (Montedago) avviene col sistema a “scaffale aperto”. È necessario informare previamente gli operatori del front office e depositare eventuali borse negli appositi armadietti;
- presso la Biblioteca Medica (Torrette) avviene col sistema a “scaffale chiuso”, cioè previa richiesta e con l’assistenza del personale di Frontoffice;
- presso la Biblioteca Economico-Giuridica-Sociologica (Villarey) gli utenti sono invece autorizzati all’utilizzo dei volumi a scaffale aperto senza l’intermediazione degli operatori, avendo cura, al termine, di riporre i materiali nell’apposito contenitore a disposizione.