sabato
5
luglio
Al cortile della Facoltà
La Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche organizza la 4° edizione de “Al Cortile della Facoltà” da giovedì 22 Maggio fino a giovedì 3 Luglio, tutti i giovedì dalle ore 18 alle ore 21:30.
Nel cortile della Facoltà di Economia potete trovare:
Quest’anno, un’importante novità!
Parte il progetto Made in Library, la ricerca Univpm raccontata alla città: un momento di divulgazione Scientifica, frutto di una collaborazione della Biblioteca Economico-Giuridica-Sociologica con l’Ordine dei Giornalisti, dove verranno raccontate alcune delle ricerche più interessanti delle Ricercatrici e dei Ricercatori della Politecnica delle Marche.
Il 22 maggio si inizierà con il tema “Universo femminile” con la presentazione di tre lavori: ‘Donne, accademia, matematica: un’effimera ghirlanda brillante’ di Chiara de Fabritiis; ‘Il "padre cattivo": il ruolo paterno nella biologia della gravidanza e dell'esito della gravidanza’ di Stefano Giannubilo; ‘Differenze di genere nella dermatite atopica dell'adulto ed implicazioni cliniche: risultati di uno studio multicentrico nazionale’ di Anna Campanati.
Coordina: Alessandra Pierini, vicepresidente aggiunta dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche. Scarica la locandina.
Vuoi saperne di più della giornata inziale? CLICCA QUI!
Il progetto proseguirà il 29 maggio con un argomento di assoluta attualità: “Intelligenza artificiale e innovazione”. Verranno presentate le ricerche di Paolo Clini ‘Dall’utopia al virtuale: un’esperienza AI-driven per “La Città Ideale” di Urbino’; di Martina Orci ‘L’adozione della tecnologia blockchain a supporto della tracciabilità della filiera nel settore agroalimentare’; di Marta Cerioni ‘La creazione "ibrida" del diritto. Contributo allo studio delle "norme polinome".
Coordina: Raffaele Vitali, Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche.
Il 5 giugno si resta sul tema con gli studi di Roberto Pierdicca ‘Educare con le nuove tecnologie - La Realtà Estesa per l'apprendimento’; di Alberto Russo ‘Automazione, polarizzazione del lavoro e cambiamento strutturale’; di Alessia Pepe ‘Biomateriali innovativi in ambito biotecnologico: dalle colture cellulari 3D alla depurazione delle acque’.
Coordina: Raffaele Vitali, Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche.
Si cambia focus il 12 giugno con “Ambiente e Clima". I protagonisti saranno Mauro Gallegati, Gabriele Comodi e Marco Toni. Le loro ricerche: ‘Rigenerare il pianeta. L’alleanza necessaria tra scienza ed economia’, Valutazione dell’impatto degli scenari di miscelazione dell’idrogeno verde nella rete nazionale del gas naturale: progettazione ottimale e simulazione dinamica delle strategie operative', ‘Sviluppi sostenibili per una città a misura d'uomo’.
Coordina: Catiuscia Ceccarelli, Ordine dei Giornalisti delle Marche.
Il 19 giugno ancora l’ambiente e il clima al centro della giornata con “Ambiente e clima, consumo e/o protezione responsabile dell’ambiente”. Pierpaolo Falco racconterà "La ricerca oceanografica in Antartide, lo scrigno climatico del pianeta"; di Luca Pallotti ‘Reti antigrandine e caolino: proteggere la produzione e garantire la qualità nei vigneti mediterranei’; di Fabio Fiorillo ‘Strategie comunali, incentivi fiscali e coproduzione nella gestione dei rifiuti urbani’.
Coordina: Stefano Brecciaroli, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche.
Il 26 giugno sarà la volta del target “Salute e benessere”. Ascolteremo Arianna Vignini con 'Effetti benefici dei polifenoli alimentari sullo stress ossidativo e sulla salute umana'; Riccardo Sarzani che parlerà della HUMTELEMED SRL società benefit, spin off UNIVPM che ha sviluppato un software per il calcolo del rischio cardiovascolare; Noemi Marchetti con 'Informare e armonizzare la preparazione e la risposta ai rischi biologici: il caso di studio della pandemia COVID-19'.
Coordina: Agnese Testadiferro, Consigliera dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche.
A chiudere il programma, il 3 luglio per il tema “Etica e informazione” con due lavori dal titolo ‘Analisi delle caratteristiche delle challenge TikTok per riconoscere le challenge pericolose da quelle innocue’ di Domenico Ursino e ‘La dignità del cadavere e dei resti umani nelle esposizioni. Tra diritto e bioetica’ di Luisa Borgia.
Coordina: Asmae Dachan, Consigliera dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche.