Grazie allo sviluppo e al progresso dell'economia finanziaria, l'economia reale riesce a conseguire condizioni più efficienti di divisione del lavoro, di specializzazione produttiva e di allocazione del capitale. In misura certamente importante la competitività dell'economia reale di un Paese dipende anche dall'efficienza del funzionamento del suo sistema finanziario.
[...]
Quest'ultima considerazione spiega l'importanza non contingente dello studio del sistema finanziario e ne giustifica l'attenzione prioritaria agli aspetti evolutivi. Tuttavia nell'attuale fase di trasformazione, una trattazione descrittiva del sistema finanziario sarebbe comunque assai difficile e rapidamente obsoleta. Il volume si astiene in gran parte dal "descrivere", ma si impegna soprattutto a ricercare e a fornire le conoscenze utili - a un lettore non ancora introdotto all'argomento - per apprendere e organizzare un modello conoscitivo della realtà, ricco di capacità interpretativa ed esplicativa. L'articolazione dei contenuti del volume rappresenta il sistema finanziario attraverso le sue tre componenti classiche - gli strumenti, i mercati e gli intermediari finanziari - e le colloca a valle della considerazione del contesto in cui l'attività finanziaria si svolge, e cioè la struttura finanziaria dell'economia, i controlli e la regolamentazione.